Questa mattina, Nicoletta, è rientrata dal canottaggio con i soliti fardelli dello sport ed una busta… si, una busta di gamberetti… ma come li avrà trovati in un periodo di mare mosso?
Non so… certo sa ben riconoscere il pescato fresco dall’antiquariato o dal surgelato oceanico.
Il venditore la ha invitata a controllare la data della fattura ma lei ha preferito osservare la merce… io la ho assaggiata cruda… ottima!
Ebbene si!… amici miei… il piatto più semplice riesce gustoso se gode di eccellente materia prima!

Chissà perché il mio pensiero è immediatamente volato ad uno chef di pasti preconfezionati per le Compagnie Aeree che mi consigliò, almeno venti anni or sono, una sua ricetta, tanto rapida quanto appetitosa, per la pasta con i gamberetti.
Allora era destinata all’Alitalia e, chissà, forse anche per la classe turistica. Oggi non credo proprio… magari per il lungo raggio in businnes…
Mio suocero non è, fortunatamente, defunto e, quindi, non può che rivoltarsi nel solo letto vedendo ciò che resta della gloriosa compagnia della quale conservo la fotocopia dell’assegno con cui ne rilevò la parte americana. Naturalmente lo fece in qualità di Amministratore.
I suoi colleghi mi hanno raccontato che quando era Dirigente Centrale della Compagnia Aerea, in periodi di sciopero, aiutava personalmente a caricare i pasti sulle aeromobili pur di farle partire!
La politica, ignorante e sempre più assillata dai congiuntivi e i sindacati, più inclini a difendere se stessi e i fannulloni che i lavoratori, hanno massacrato quel suo gioiello!
I gamberetti, lo chef, l’Alitalia… il cerchio delle coincidenze si chiude!
Fatti casuali?
Probabilmente si!
Ma noi siamo liberi di crederci e sognare di imbarcarci per NY, in prima classe, grazie ad un fortunoso upgrade dell’ultimo momento.
Dopo i primi convenevoli della top class… champagne, chardonnay di discreto rango, stuzzichini di buona fattura (parlo di tanti anni fa)… chi appare?… proprio lui!… stessa panza, meno capelli, stessi occhioni azzurri, stesso accento centro-settentrionale e, inconfondibile, stesso Caron!!!
Si… proprio lei “Eau de toilette Caron pour un homme”.
Una passione!… non amo questo profumo perché utilizzato da James Dean, François Miterand o Nicolas Sarkozy ma per quel melange “lavande-vanille”, così puro ed ingenuo, da ricordare una giovinezza in cui non si conosceva che il bene.
Lo realizzò il naso di Ernest Daltroff nel 1903.
La versione attuale, che non è quella dello chef, è stata realizzata, nel 2014, da Richard Fraysse ed è del tutto simile all’originale… con gli stessi prodotti… ma più selezionati… dice lui…
“Ma se le ricorda le orecchiette con i gamberetti?”
“Certamente, le cose semplici e gustose non invecchiano mai!”.
“Hahaha… non mi dica che sono ancora in giro”.
“Mio caro, tra poco avrò l’onore di servirgliele”.
“Non ci posso credere… e la formuletta?… probabilmente la ricordo male… era semplicissima!”.
“Si facilissima… vediamo se è quella che lei rammenta…”.
“Si inizia con buoni gamberi…”.
“Si certo, come sempre…”.
“Mah… diciamo di si!… se li può fare sgusciare dal venditore”.
“Si… me lo fa… ma, se non sono tanti, me li preparo da solo”.
“Beh, allora, ha praticamente finito!…
… fa andare in olio evo aglio tagliato a fettine e peperoncino…

ci scotta, per pochi istanti, i gamberi,…

… nel frattempo cuoce le farfalle…

scola al pasta e la manteca un po’…”.
“Ma non è cambiato nulla !?”.
“Eheheh… il cavallo vincente…”.
“Sissì… ho capito!”

Se, poi, sta a casa con amici e vuole complicare un po’ le cose… con le scortecciature dei gamberetti, prepara un bel fumetto di crostaceo…

… e ci cuoce dentro la pasta…

… verrà più carica e saporita… mah!… secondo i vostri gusti…
Primi piatti/Gamberetti/Gamberi/Pasta con i gamberetti/Pasta con pesce/Primi piatti/Primi piatti di pesce/Pesce
Ho fatto le farfalle con i gamberetti .Ho fatto frumento con i carapaci…che dire ,non è un cibo…è un sentimento
"Mi piace""Mi piace"
Frumento con i carapaci… all’origine del gusto… Grazie!
"Mi piace""Mi piace"