CANAPA, FAVA, GUANCIALE CROCCANTE E PECORINO DI GROTTA!

Questo articolo è, in effetti, un’appendice di quello proposto, circa un anno fa, ” Pasta con fave guanciale e pecorino ” in vista della stagione del verde baccello. È a quella ricetta che vi rimando per la preparazione perché le modifiche sono poche… tanto per dare un look diverso al prodotto della precedente primavera… ma andiamo al titolo:

Eheheh… è un po’ stucchevole… ricorda quelli di ristoranti gourmet in cui il Maître si sforza di dare una sembianza di naturalità a ciò che sta presentando a garbati commensali che non comprendono quasi nulla, mentre serve, in un ampio elegante piatto, una pietanza non più grossa di una noce.

Se, poi, il ristorante non è di madrelingua iniziano gli interrogativi:  “ma è una vellutata di zucchine?”… “non credo, sembra una mousse di midollo”. 

Tranquilli… la farina con cui si produce la pasta è ottenuta dai semi della canapa sativa o cannabis che contengono trascurabili quantità di tetraidrocannabinolo, meglio noto come THC… la molecola psicotropa che va a legarsi ai recettori dei cannabinoidi del cervello provocando gli effetti psichici.

La più alta concentrazione di THC si trova nei fiori e la coltivazione della stessa pianta segue vie diverse quando si vuole ottenere la marijuana ed è, comunque, vietata in Italia.

Perché usare la pasta di canapa? Ahahah… intanto per dare, saltuariamente, un po’ di soddisfazione alle mode; poi perché è salutare contenendo molte proteine, fibre, sali minerali e, soprattuto, acidi grassi poliinsaturi (omega 3 – omega 6); poi per amore dei celiaci veri e, infine, per il motivo reale: la curiosità di provare un aroma diverso che ricorda un po’ quello delle nocciole!

Il pecorino di grotta? Anche qui si tratta di aromi. Le forme vengono stagionate in grotte naturali cosparse di olio di lino, poste su tavole di pino e girate una volta a settimana o più.

A fine stagionatura vengono avvolte con uno strato di paglia ed è così che le troviamo dal nostro fornitore… almeno fino a quando non ci arriveranno per via telematica uscendo da qualche buco del cellulare…

Il clima naturale dell’ambiente “grottesco” conferisce al prodotto un carattere ed una forza molto decisi.

Eccola!… la nostra materia prima:

Canapa... 03

Per la preparazione vi rimando alla ricetta di un anno fa… il guanciale deve essere reso, però, ben croccante… in questa immagine le fave sono già state bollite, il pecorino, come si intuisce dalla scorza “di paglia” è quello di grotta, il guanciale è stato un po’ ridotto nello strato grasso e, tra i vari tipi di pasta di canapa, si è scelta la forma a fiori…

Canapa... 06

Buon appetito!

Pasta/Canapa,fava,guanciale croccante e pecorino di grotta/Pasta di canapa/Primi piatti/Piatti primaverili/Primavera/Canapa

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Deve essere speciale,gli ingredienti tutti di mia preferenza quando si mangia?

    "Mi piace"

  2. Mimmo Paolicelli ha detto:

    Eheheh … Aprile e Maggio ! Salvo fave surgelate… ma è più divertente e salutare seguire le stagioni…

    "Mi piace"

  3. stefyk ha detto:

    Chiamarli piatti o ricette è troppo riduttivo… sono quadri… fatti con passione,fantasia, amore… culinario!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...