Chiamiamo questi messaggeri d’autunno come ci pare. Se li vediamo in agosto, ignoriamoli! Nel subconscio collettivo di noi italiani vanno a braccetto con foglie gialle, noci e castagne e sono un simbolo stagionale.
Ma vi ci vedete a fare il risotto con i gallinacci per ferragosto?… certo che pure il pollo con i peperoni… ai non romani ricordo che quest’ultimo piatto è quello che la tradizione vuole per quella festività… ma anche quel giorno è cosa tutta romana… ferragosto significa, infatti :”feriae Augusti”.
Lo stesso nome agosto deriva da quello dell’Imperatore che fissò la festività in quel mese nel 18 a.C. … per dire tutta la verità lui pose il ferragosto al primo del mese e il festeggiamento poteva anche durare fino a settembre… si festeggiavano le “Consualia”: feste in onore della fine dei lavori agricoli dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità.
Nel VII secolo d. C. la ricorrenza divenne una festività cattolica e fu spostata al 15, giorno dell’Assunzione di Maria.
Con i galletti, tranne che metterli sulla graticola, ci si può fare ciò che si vuole… pasta, risotto, zuppa, contorno di carni…
Nicoletta mi ha battuto sul tempo perché mentre meditavo di comprarli li ho trovati in cucina belli, puliti e tagliati… ho letto di kit per produrli autonomamente in casa… chissà se troveremo anche quelli per il filetto di chianina?

Aglio, alloro e scalogno?… quelli sono semplicemente appoggiati come argomento di meditazione per la preparazione che sto per proporvi…
… meditato!… aggiungiamo anche un rametto di rosmarino ed un peperoncino e facciamo andare in olio evo!
I funghi non hanno, come i tartufi, grande sapidità ed i finferli non fanno eccezione ma posseggono un inconfondibile e personale profumo. Credo che gli aromi vadano, di conseguenza, dosati con moderazione per non “soffocare” quella loro caratteristica.
Al tuffo ci sono, ora, i gallinacci…

… seguiti dal sauvignon della Val d’Adige…

… la cottura deve essere breve… per il taglio delle figure, 10 min. al massimo. Si dovrà anche salare un po’, mantecare la pasta che, nel frattempo, avremo cotto e scolato al dente e…

… alla pappa!
Una foto anche alla presentazione 2019? Perché no? A dispetto dei metereologi e di alcuni sedicenti “sapienti” anche quest’anno avremo l’autunno… la comparsa dei galletti, almeno, sembra vederla così… ed eccolo, l’autunno fumante…

… questa volta li abbiamo provati con le “linguone”… si, proprio così… una celebre salsamenteria romana fa fare, a Gragnano, delle linguine larghe circa il doppio del solito… ahahah… le cugine degli spaghettoni… e siccome non c’è cosa più divina che “mangiarsi” la cugina…
Dopo le linguone ci sono le fettuccelle… quelle si trovano più facilmente e sono una via di mezzo tra le fettuccine e le pappardelle.
Ma la pasta con i galletti del 2020 (è passato un anno) sarà con degli spaghetti integrali…

Primi piatti /Pasta/Ricette d’autunno/Funghi/Finferli/Gallinacci/Galletti