Cosa cambia rispetto alla ricetta da spiaggia n.1? Effettivamente non tanto: il pesce viene prima bollito nel courbouillon e quindi pulito, la sua acqua di bollitura viene filtrata ed utilizzata per la cottura risottata della pasta senza attendere il vero e proprio fumetto che, con il merluzzo, non viene ottimo, il pesce viene aggiunto alla fine, ecc. ecc… ma la verità vera è che ci volevo mettere in mezzo i gabbiani… niente paura… non come cibo!
L’enciclopedia Treccani on line recita che “i gabbiani hanno una dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti”. Aggiungerei brioche, cornetti e… paccheri!!!
Il nostro viaggio inizia con i soliti ingredienti della nostra terra:
… che dopo essere un po’”andati” in una teglia o grande padella con olio evo, ricevono l’acqua di cottura dei merluzzi in una quantità assorbibile dai paccheri che, subito dopo, aggiungeremo…
… procederemo alla nostra cottura risottata e, poiché la carne del merluzzo è più tenera e friabile di quella del rombo, sarà solo alla fine, che…
… incorporeremo il pesce. A questo punto è importante guardare fuori della finestra o, se siamo più fortunati, dell’oblò!
Quella sopra è, infatti, una situazione di pericolo che suggerisce di non lasciare il nostro piatto incustodito… altrimenti…
… OSPITI !!!