Insalata caprese

Sembra che i campani di circa una dozzina di decenni or sono fossero molto nazionalisti… oppure che le occasioni capitassero tutte a loro… o che possedessero una fantasiosa capacità di creare ad hoc…

Se Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi, nel giugno 1889, inventò o reinventò (vedi la ricetta “pizza ribelle”) la pizza pomodoro, mozzarella e basilico dedicandola alla Regina d’Italia Margherita di Savoia, presso l’hôtel Quisisana di Capri si fece una cosa simile per altro evento.

Anche qui il piatto celebrava le tinte della bandiera e l’occasione venne , nel 1920, per una cena organizzata dal fondatore del Movimento Futurista, Tommaso Marinetti.

Per stupire colui che si era scagliato contro la cucina tradizionale fù, infatti, proposta, al posto della pasta,… la caprese! Diversa dalla consuetudine e patriottica nei colori.

Ci accontentiamo di questo aneddoto? Direi di si… tra gli altri spicca quello del muratore nazionalista che si portava come mandrecchia (vedi ricetta “mandrecchia o mandracchia?”) un panino farcito di caprese… lo stesso, buonissimo, che mi porta Nicoletta sulla spiaggia.

Come tutti sanno, gli ingredienti sono assai semplici e l’esecuzione lo è ancor di più! Ne proporrò, però, una versione più adatta all’antipasto che ad un secondo estivo come è nell’accezione usuale.

Caprese per blog 03.JPG

Il rosso ce lo daranno i datterini spremuti al colino chinoise (vedi ricetta “Caterina de’Medici e la pasta con le telline”). Il succo è da salare e, se piace, pepare.

Il bianco sarà offerto dalle mozzarelline di bufala.

Il verde dal basilico del verduraio …

Caprese per blog 05.JPG

… ed ecco il tricolore patriottico e minimalista! Dove mangiarla? Ahahah… cosa vi sembrano quelle due rocce?… Cima Tosa e il Crozzon di Brenta?… Dimenticavo… un filo di olio evo all’ultimo istante… 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...