Stoccafisso di Natale.

Potrò proporre quello della figura che segue per la ricetta dello stoccafisso di Natale? Direi proprio di no! Perché? Ma perché non c’è il rosso! Chissà per quale ragione, insieme all’oro e al verde, quella tinta è la portavoce  della coreografia  natalizia? Potremmo ipotizzare che è il colore ancestrale, quello del sangue; o che è,…

BULBI, TUBERI E RADICI: Vellutata di sedano-rapa.

Proprio così !… la nostra cucina è ricca di alimenti che ci giungono da sottoterra e, forse, non ne abbiamo coscienza o, più semplicemente, non ci pensiamo… Bulbi, tuberi e radici… cosa cambia?…in effetti poco!… in tutti e tre i casi ci pappiamo le riserve delle piante!   Il tubero è, infatti, una parte  del…

Gulyàs… ma chi lo dice che il 17 non porta male?

Niente paura!… non è che Gulasch!… si tratta di una preparazione assolutamente ungherese… d’altra parte credereste mai che un vocabolo simile possa essere stato coniato nel Lazio o magari in Borgogna? Deriva da “gulyàs” che nell’idioma magiaro significa “mandriano di manzi”. Era un piatto povero che cucinavano i vaccari ungheresi sacrificando il vitello n. 17…

L’ ÒS BÜS… l’ultima ricetta d’inverno!

L’ossobuco si trova ovunque le mucche continuino a rimanere incinte, partoriscano vitelli con quattro arti e non ci siano vegetariani, vegani e simili in giro. Ma allora perché deve proprio essere alla “milanese”? Questo è il quesito che si è posto e mi ha posto il macellaio dopo avergli detto che lo avrei fatto come…

CAPUNET

No… i Capunet non sono i ragazzi della foto in evidenza… quelli che stanno propiziando, come ogni primo marzo, l’arrivo della primavera! Festeggiano la cialandamarz… le “calende di marzo” in romancio… retaggio della dominazione romana della Rezia… le “calendae” erano, allora, il primo giorno di ciascun mese. Oggi, nel Cantone dei Grigioni, i Grabünden in…

La Giovanna colpisce ancora! La fondue au Vacherin fribourgeois!

Oggi, 2 marzo, la Giovanna e lo sposo Giorgio giungeranno a St. Moritz dopo essere diventati nonni e, all’apertura delle finestre di casa, troveranno un cielo stellato sgombro dalle nuvole della giornata e appena illuminato dalla luna che “cancella” le stelle meno luminose… l’ideale per la cenetta… si fa per dire…  … trasporteranno, infatti, nella…

Amatriciana 2.710.001

Se cliccate “amatriciana” su Google, in una frazione di secondo, 0.62 per l’esattezza, si trovano 2,71 milioni di risultati… uno più, uno meno… mi ci metto anch’io. Certo, non è pragonabile alla connazionale Pizza (245 milioni), al Ramen (115 milioni), al Shushi (73 milioni), al Riso (44,3 milioni) o al Cous Cous (25,2 milioni) ma stiamo…

Le uova di San Pietro.

San Pietro non aveva ovaie? Mah… le scritture non scendono, a tal proposito, in particolari ma credo proprio di no! In compenso le ha il pesce S. Pietro e, per la precisione, il pesce S.Pietro femmina! Meglio specificare prima che a qualcuno venga la tentazione di chiamarla, parimenti alla Sindaca, pesce S.Pietra o, peggio, pescia…

Zuppa di pesce 2: La soupe du littoral !

La“soupe di littoral” ! Fù amore al primo assaggio quando, nello stellato ristorante parigino “La Marée”, feci  la sua occasionale conoscenza… vi tornai per molti anni e nella comanda mancò una sola volta… lo chef l’aveva salata troppo! Ahahah… anche gli stellati commettono errori… La Marée, è la marea, e nulla ha a che fare…