Videoricetta: Filetto di maiale in crosta di pane.

Un piatto unico? Forse si… contiene, infatti, pane e carne e, da un punto di vista nutrizionale, carboidrati complessi, proteine di alto valore biologico, vitamine come B1, B6, B12, D, sali minerali come ferro, zinco, rame e selenio… Resta sempre il dilemma: carne bianca rossa? Proporrei rosa! In effetti il suo contenuto in mioglobina è…

Ricette salutari: video della Genovese.

Eccomi con un altro video-esperimento. Questa volta, a dispetto del nome, la ricetta è poco conosciuta alle latitudini e longitudini extra-campane ma non inedita. In compenso esalterò le doti salutistiche del piatto. Si tratta, come vedrete e sentirete, più di un pranzo che di una semplice portata. La descrizione dei nutraceutici, delle vitamine ed altri…

Coniglio in umido.

Dobbiamo interrompere la serie delle ricette veloci per dedicarci ad una preparazione tutt’altro che rapida. A Nettuno ho, infatti, ricevuto in regalo un coniglio selvatico. In quel luogo vi sareste aspettati un dono con le pinne!!! Certo… ricevo anche quello… ma i nettunesi, diversamente dai confinanti portodanzesi (del Porto d’Anzio = di Anzio) sono tradizionalmente…

Gulyàs… ma chi lo dice che il 17 non porta male?

Niente paura!… non è che Gulasch!… si tratta di una preparazione assolutamente ungherese… d’altra parte credereste mai che un vocabolo simile possa essere stato coniato nel Lazio o magari in Borgogna? Deriva da “gulyàs” che nell’idioma magiaro significa “mandriano di manzi”. Era un piatto povero che cucinavano i vaccari ungheresi sacrificando il vitello n. 17…

L’ ÒS BÜS… l’ultima ricetta d’inverno!

L’ossobuco si trova ovunque le mucche continuino a rimanere incinte, partoriscano vitelli con quattro arti e non ci siano vegetariani, vegani e simili in giro. Ma allora perché deve proprio essere alla “milanese”? Questo è il quesito che si è posto e mi ha posto il macellaio dopo avergli detto che lo avrei fatto come…

Pollo con i peperoni per il primo marzo!

Che c’entrano i peperoni  con il primo marzo? Effettivamente poco, dovrebbe essere un piatto romano per il ferragosto, ma questa ricetta compensa salutisticamente la precedente sull’amatriciana. Ma perché proprio lei? Eheheh… come al solito… c’è una storiella da raccontare… È ugualmente intrigante e gagliarda ma con un minimo di burro, carni bianche, ortaggi, brodo vegetale e…

LA VITELLA DI MONICA.

Nel periodo natalizio ho trascorso, con Nicoletta, una sorprendente serata da Monica e Alberto. Sono divenuti amici per motivi professionali e l’entrata nella loro casa è stata una sorpresa. Certo…  si trattava di uno stupore annunciato…  varcato il cancello che separa il loro comprensorio dalla città si è entrati in una dimensione agreste in cui…

La polpetta baltica

Eccomi con la ricetta promessa! Mia moglie mi prende in giro: “ma che proponi il polpettone ?”. Non ha tutti i torti ma non vedo alternative… la loro materia prima principale, i salmoni i merluzzi e i crostacei, viene cotta, unitamente alle conchiglie, in un minestrone di verdura che dà, al pesce, il sapore del…

Il battaglione di Amburgo.

Eccoci, cari amici! No, non siamo in guerra a dispetto degli sforzi che i “potenti” facciano per trovarvisi… tanto la faremmo noi… mica loro! “La storia non è altro che una serie di scherzi a spese dei morti”… diceva Voltaire tre secoli or sono! Eheheh… il celebre illuminista François-Marie Arouet (suo nome di battesimo) era già così…

L’ÀRISTA E LE MELE

Una breve interruzione delle ricette da spiaggia perché oggi Nicoletta è rientrata a casa stanca ma soddisfatta con la solita sacca del canottaggio ed una busta contenente un’àrista di maiale e delle mele. Credevo ad una ricetta del rinomato ex-ristorante di famiglia di via Settembrini ma sbagliavo: era un’idea tutta sua! Mi sono, quindi, offerto per…