Cosa significa? Ahahah … è vero … che vuol dire?
Il Senatore è Raffaele Cappelli che agli albori del secolo scorso si occupò della riforma agraria e fu Presidente della Società degli agricoltori italiani dal 1896 al 1911.
A lui è dedicata la varietà di frumento che Nazareno Strampelli, nel 1915, selezionò presso una popolazione nordafricana originaria delle stesse aree in cui i Romani avevano diffuso la coltivazione del grano duro 2000 anni or sono.
Con questo antichissimo e geneticamente incontaminato frumento si fa la pasta “alce nero” consigliatami da mio figlio Giacomo che, da quando sta a Milano, ogni giorno ne scopre una nuova …
Gallinella!… dei tanti nomi del pesce della famiglia dei Triglidi, come coccio, mazzola, cappone, è quello che mi piace di più.
Certo, non dimostro un grande affetto per le bestiole facendole bollire come l’Apostolo Giovanni… però lui fu fatto bollire vivo nell’olio… e neanche morì !
Questa ricetta, a parte il tipo di pasta e di pesce, è molto simile alla precedente, “ricette da spiaggia 1”.
La differenza consiste nel fatto che il pesce viene pulito dopo la cottura, il fumetto si ottiene con 30 min di bollitura dei resti della pulizia del pesce, filtrato ed utilizzato subito. La procedura è indicata quando non si ha tempo di aspettare il raffreddamento dell’acqua di bollitura e non si ha il liquido nel congelatore. Ne risulta un sapore marino più rude ed intenso.
Si procede, poi, come detto per altre ricette, con la risottatura delle penne senatoriali, pezzetti di gallinelle e datterini nel fumetto … e si vanno a mangiare…
… in porto! … dove altro?