RITROVATO IL BOLLITO RUBATO AD ARGO

 

La polizia ha ritrovato il bollito sottratto ad Argo, cane di Ulisse, tanto tempo fa ?

Una versione apocrifa e grottesca del poema omerico di ventidue secoli or sono ? …

… come tempi della polizia ci potrebbe anche stare… ma non è così …

Argo c’entra! …  ma non nella veste del fido cane del Re di Itaca ma, più semplicemente, di quello della Regina della residenza estiva della mia infanzia … nonna Maria Aloisa. 

Ma chi gli rubava il lesso di prima scelta che lei gli riservava quando faceva il brodo di carne nella grande casa dolomitica in cui, nel mese di agosto, ospitava tutti ?

Ma erano papà e zio Alberto!

Il primo, incapace ai fornelli ma intenditore nell’assaporare tutto il commestibile, veniva contemplato, a Pasqua, nel gustarsi la testa di agnello cominciando dall’occhio come faceva Kamal khan in Octopussy con la testa di ariete.

Il secondo, zio acquisito, era un “toscanaccio” dai gusti  tradizionali e raffinati.

Ovviamente i due compari ritenevano più idoneo, per quel lesso, il loro palato che quello di Argo e, acquistate le salse, procedevano, in pomeriggi di casa vuota, al misfatto. Nel frattempo, l’ignara bestia, correva per boschi con me, nonna e parenti.

Argo si faceva fare di tutto da noi cuginetti … mentre io, il più grande, gli tenevo Paola in groppa, Elisabetta gli sollevava la coda, Carlo gli infilava  un dito nel sedere, Giuseppe gli tirava il pene, Francesco cercava di acchiapparli la lingua e Francesca Romana gli soffiava nelle orecchie … lui era impassibile … ma a papà e zio Alberto ringhiava !

Ho dovuto attendere qualche decennio per riassaporare il profumo rotondo, casalingo, docile ed inconfondibile di quella carne ma poi, finalmente, le due cognate, mia moglie Nicoletta e mia sorella Maria Luisa, lo hanno riesumato dai fumi di un trascorso felice, non, poi, così lontano .

La prima tappa è sempre determinante … la scelta del prodotto ! … vitella, manzo e pollo … non date retta ai “macellai” che dicono che più grasso c’è e meglio è … il taglio magro dà i risultati più teneri, gustosi e, soprattutto, mangi sereno !

DSC_8508.JPG

I profumi saranno quelli del pomodoro, del prezzemolo, del sedano, del porro, della carota, della cipolla, dell’alloro, dei grani di pepe nero ed infine, aroma accattivante e delicatamente pungente, dei chiodi di garofano … pochi, 4 o 5 … altrimenti saprà di vin brûlé …

DSC_8516-2.jpg

Il manzo è la prima carne che viene messa nell’acqua fredda e cotta fino all’ebollizione.

DSC_8518.JPG

A quel punto si aggiunge la vitella, gli odori, gli aromi e si fa andare a fuoco basso e pentola semicoperchiata per un’ora.

DSC_8521

Nel frattempo si può preparare la salsa verde piccante con prezzemolo, capperi mollica di pane bagnata ( se ne può fare anche a meno… viene più liquida ma, a mio avviso, più…”sincera”), scalogno, aglio ed acciughe …

DSC_8522.JPG

…che vengono ben mixate … con agiunta di olio evo e sistematina di sale e pepe …

DSC_8523.JPG

… et voilà … la nostra salsina giallo-verde-piccantina … vogliamo anche una mostarda di Cremona?… bene!… andiamo nella fornita drogheria in centro e…

DSC_0383

Dopo un’ora si aggiunge il pollo e si fa andare per altrettanto tempo e sempre a fuoco moderato e pentola semicoperchiata …

DSC_8524.JPG

… l’affettamento sottile può risultare difficoltoso per l’intrinseca tendenza del bollito a non mantenere la compattezza ma una lunga lama sottile ed affilata potranno aiutare…

Trascorsa la mattinata l’aroma di tempi più docili ed ingenui sarà nell’aria di casa anche se la porta della cucina è rimasta chiusa e la carne sul tagliere di legno … e, poi, nel piatto !!!

Il brodo sarà utilizzato la sera … o il giorno successivo … con tortellini di certa provenienza … non quelli confezionati dall’industria o per un risottino allo zafferano … in pistilli !

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Luigi ha detto:

    Grande Mimmo, ultimo termine per il bollito prima dell’estate, fatto come Dio comanda !
    Luigi

    "Mi piace"

  2. Anna Maria ha detto:

    Ottimo Mimmo!!!!!!grazie !!!!!MI fai tornare indietro di tanti anni………..proprio come lo faceva mia nonna…….

    "Mi piace"

  3. brunella.biani ha detto:

    Bravo Mimmo bella ricetta con ricordi di famiglia

    Inviato da smartphone Samsung Galaxy.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...