Oltre che una ricetta presento una procedura : quella della “cottura risottata della pasta” e cioè farla cuocere con tutti i suoi ingredienti finali come se fosse un risotto. I vantaggi ?
1) di ottenere una cremosità che va ben oltre quella della mantecatura: in quest’ultimo caso l’amido liberato dalla pasta se ne va, in gran parte, con la scolatura. Con la risottatura l’acqua che si aggiunge è quella che servirà fino alla fine della cottura e, quindi, conterrà tutto l’amido liberato.
2) di estrarre meglio gli aromi dalle materie prime utilizzate.
Inizio con i, diffusamente conosciuti, spaghettoni al pomodoro e basilico per presentarne una versione diversa che ne esalta gli aromi antichi e familiari.
È, inoltre, la foto della pagina iniziale …
Si inizia facendo andare, per pochi minuti, in olio evo, i classici ingredienti … aglio e peperoncino !
Si aggiunge, dunque, la pasta e tanta acqua quanta si ritiene che potrà essere assorbita … meglio un po’ meno in modo da poterla, poi, eventualmente, aggiungere senza trovarsi nella condizione di doverla togliere. Un ulteriore spicchio d’aglio incamiciato non farà male!
Si cuoce come un risotto e, alla fine, si otterrà una piacevole crema di amido pregno dei prodotti utilizzati.
Per la polvere di basilico uno chef mi ha consigliato la preventiva disidratazione ma io, nella fretta di provare, lo ho essiccato nel forno a 90°C per circa 30 min. Il risultato è stato soddisfacente sia con il nostro basilico che con il prezzemolo, meno con la carota … comunque un essiccatore casalingo costa una cinquantina di euro…
Per la presentazione ho utilizzato un piatto di ardesia perché contrasta bene con la pasta … si mangia con tutti i sensi …
Questa cottura risottata può essere applicata, come si vedrà, ad altri tipi di pasta e di ingredienti.
Come sempre Mimmo ne inventa sempre di nuove: :chirurgo,pittore,ex motociclista,sciatore,pescatore scrittore etc etc amante del bello e…naturalmente della buona tavola.L’iniziativa del blog di ricette e’ intrigante .Simpatica la presentazione di queste prime due . Da provare subito( stasera) gli “spaghettoni” sperando di indovinare i tempi di cottura. Auguri e complimenti. Enrico
"Mi piace""Mi piace"
…eclettico a dir poco, complimenti anche per questa iniziativa, piacevole e divertente al pari delle altre!
Non ho mai cucinato gli spaghetti a mo’ di risotto, devo assolutamente provarci!
"Mi piace""Mi piace"