Eccomi ! Sono finalmente tornato… cosa mi è successo ? Nulla di grave… ho trascorso buona parte del mio tempo a produrre filmati scientifici utili alla mia professione e, comunque, di soddisfazione personale. Se siete interessati, o, più semplicemente, curiosi, li potrete trovare su Youtube al nome Domenico Paolicelli dove cliccando sull’icona compaiono i filmati….
Tag: Crostacei
Granchio porro 2
Eh si! Anche quest’anno lo ho acquistato! Dopo dieci giorni di mare a Nettuno in cui ho cucinato tutti i pesci, crostacei, molluschi e conchiglie che la consueta pescheria mi ha proposto, ho reincontrato l’amico granchio porro. La volta precedente ci eravamo visti un anno or sono ( v. Granchio porro sposa linguina). Non so…
Spaghettoni con granseola
La grancevola o granseola come viene popolarmente chiamata è un crostaceo decapode (deca podos = dieci piedi = dieci zampe). Pare che i veneti si siano occupati del battesimo unendo i termini “granso” (granchio) e “seola” (cipolla). Effettivamente, vista dall’alto ed in posizione improbabile (se non defunta)… … può ricordare l’ortaggio. Accettiamo, comunque, con “beneficio…
I Gamberoni della Val Gardena
Questa ricetta è la conclusione dell’articolo ” Il mare della Val Gardena”… avevo necessità di una cucina in cui inventare un agrodolce che si accoppiasse con i gamberoni. Non doveva essere uguale o simile a quello del rifugio ma… adatto! Non avrei potuto intralciare le attività della cucina dello Chalet Gerard che, sebbene assai grande…
Chele e agrumi
Gli astici hanno le chele e le aragoste le antenne e spine sul carapace. Nel nostro paese i due crostacei, che appartengono a famiglie diverse, sono abbastanza distinti ma, già nella vicina Francia, un po’ meno. Il primo, varcando la frontiera, diviene homard e la seconda langouste. Viene spontaneo chiedersi se non sarebbe più giusto…